AZIENDA AGRICOLA SCATTOLIN GIULIANO

AZ. AGRICOLA SCATTOLIN GIULIANO

Via Cimitero Vecchio 3, Cap 30037 

Rio San Martino, Scorzè (VE)

Cellulare: 3397835645

Email: giulianoscattolin@alice.it

P. IVA: 02943410270

Copyright © 2020 

Powered by ALBATECT

Radicchio Rosso di Treviso IGP

90c961c6d0b463d8e3c93eb512695279272173f0

Lo "Spadone" I.G.P. che produce l'Azienda Agricola Scattolin di Rio San Martino sin dal 1959, viene lavorato secondo una tradizione che si tramanda di generazione in generazione da nonno Giovanni, papà Antonio e figlio Giuliano, basata sulla forzatura, inizialmente in stalla e su sabbia umida e, successivamente nel corso degli anni con la tecnica dell'elastico in campo. Negli anni '50 si seminava a fine giugno, dagli anni '70 si passò al trapianto del radicchio che garantiva una maggiore produzione ed un prodotto di alta qualità. La selezione accurata, la tecnica utilizzata e la cura del prodotto sono caratteristiche inserite nel disciplinare del marchio I.G.P. (ottenuto nel 1996) che garantiscono la qualità verso il consumatore.

Fasi di lavorazione del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso IGP

TRAPIANTO

Quando si dice Radicchio Rosso Tardivo di Treviso IGP, non si pensa mai ai tempi di lavorazione di questo favoloso prodotto. Le piante vengono trapiantate a luglio, per tutto il periodo estivo vengono poi irrigate e curate affinchè non crescano erbacce che possono compromettere la crescita .

PREFORZATURA

Solitamente la raccolta del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso IGP inizia nel mese di ottobre dopo le prime brinate. In questa fase detta di preforzatura, le piante raccolte vengono ripulite dalle foglie esterne e dal terreno rimasto nella radice, e vengono poi sistemate in apposite cassette di metallo retinate.

FORZATURA-IMBIANCHIMENTO

Nella fase di forzatura-imbianchimento, le piante raccolte e sistemate nelle cassette, vengono messe con le radici a contatto con l'acqua corrente di risorgiva per un periodo di circa 20-25 giorni. Durante questo periodo la natura mette in atto un vero miracolo trasformado questo ciuffo verde di cicoria in un fiore dal colore rosso e bianco, per questo viene definito "il fiore che si mangia".

TOILETTATURA

L’ultima fase della lavorazione del Radicchio Rosso Tardivo di Treviso IGP consiste nella toilettatura, lavorazione che richiede mani sapienti per rifinire questo prodotto affinchè possa essere presentato ai consumatori nella sua veste migliore. Nella fase della toilettatura al radicchio vengono asportate le foglie esterne guaste, scortecciata e sagomata la radice ed in fine viene lavato in abbondante aqcua corrente. Una volta ultimata questa fase si procede al confezionamento del prodotto.

VENDITA ORTAGGI DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE
il nostro Radicchio Rosso Tardivo di Treviso IGP ... dai nostri campi a casa vostra

Si effettuano spedizioni, contattateci al numero 339 6545223